GABRIELE LAMBERTI

INDIETRO / BACK
IL MONDO (parallelo) DEL CONIGLIO NERO

Galleria L'ARIETE Artecontemporanea, via Marsili, 7 - Bologna, dal 18 marzo al 15 aprile 2023, orario da lunedì a sabato 17 - 19.30 o su app|Info 348 9870574|chiuso 10 aprile www.galleriaariete.it | instagram| facebook

Eventi / 30 Mar 2023

In mostra l’ultimo inedito ciclo di opere di Gabriele Lamberti dedicate al Coniglio Nero - figura polimorfa scaturita dall’immaginario ludico e pungente dell’artista - che ‘entra’ in immagini di opere appartenenti alla storia dell’arte modificandone il senso e car...

IL MONDO (parallelo) DEL CONIGLIO NERO

Galleria L'ARIETE Artecontemporanea, via Marsili, 7 - Bologna, dal 18 marzo al 15 aprile 2023, orario da lunedì a sabato 17 - 19.30 o su app|Info 348 9870574|chiuso 10 aprile www.galleriaariete.it | instagram| facebook


Testi Critici / 30 Mar 2023


In mostra l’ultimo inedito ciclo di opere di Gabriele Lamberti dedicate al Coniglio Nero - figura polimorfa scaturita dall’immaginario ludico e pungente dell’artista - che ‘entra’ in immagini di opere appartenenti alla storia dell’arte modificandone il senso e caricandolo di ambiguità e ironia. Un trickster, spiritello errante che - come Pan nelle mitologie classiche mediterranee e Puck nelle nordiche - si diverte a confondere le certezze che governano le relazioni fra gli esseri umani. ‘Il trickster incorpora l'ambiguità e l'ambivalenza, la doppiezza e la duplicità, la contraddizione e il paradosso’ Lewis Hyde.

In ricordo di Marcello Pecchioli (1954 - 2021) mentore e padrino del Coniglio Nero

Nell’ambito della mostra un corpus di lavori è dedicato a Ulisse Aldrovandi - grande naturalista bolognese del quale si stanno celebrando i cinquecento anni dalla nascita - e al suo Monstrorum historia cum Paralipomenis historiae omnium animalium trattato in cui Aldrovandi illustra, attraverso meravigliose tavole xilografiche, decine di creature naturali, mitologiche o immaginarie. I 'mostri' aldrovandiani ci inducono a riflettere intorno alla figura umana e alle sue deviazioni dal concetto di 'normalità'. Con essi il Coniglio Nero di Gabriele Lamberti condivide caratteristiche di alterità e perturbante destabilizzazione delle nostre certezze su Bello e Brutto, Bene e Male, Giusto e Sbagliato


CONOSCI TE STESSO

CONOSCI TE STESSO (IL CONIGLIO NERO) – 2019, mosaico, cm. 150x150 RAVENNAMOSAICO 2019 - 6 ottobre - 24 novembre 2019

Eventi / 09 Dic 2019

CONOSCI TE STESSO (IL CONIGLIO NERO) – 2019, mosaico, cm. 150x150  L’opera riprende un mosaico romano, del III secolo D.C. conservato nel Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano, proveniente dal convento di San Gregorio sulla Via Appia a Roma, raffigurante uno scheletro umano,...

CONOSCI TE STESSO

CONOSCI TE STESSO (IL CONIGLIO NERO) – 2019, mosaico, cm. 150x150 RAVENNAMOSAICO 2019 - 6 ottobre - 24 novembre 2019


Testi Critici / 09 Dic 2019


CONOSCI TE STESSO (IL CONIGLIO NERO) – 2019, mosaico, cm. 150x150 

L’opera riprende un mosaico romano, del III secolo D.C. conservato nel Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano, proveniente dal convento di San Gregorio sulla Via Appia a Roma, raffigurante uno scheletro umano, disteso forse su un letto da banchetto, che indica il motto dell’oracolo di Delfi “GNOTHI SAUTÒN”, “CONOSCI TE STESSO”.
L’intervento di Gabriele Lamberti consiste nell’introduzione di una sorta di alter-ego, rappresentato da un Trickster, un Briccone divino denominato il Coniglio Nero, che come un’ombra mima specularmente la postura del personaggio effigiato.
Il Memento mori rappresentato dall’opera originaria, come le larvae conviviales poste dagli antichi Romani sulle tavole imbandite quali moniti per ricordare ai commensali la caducità della vita, viene così riproposto in una chiave trascendente che apre a nuove dimensioni ultraterrene  anche oltre i termini della vita stessa. Un’altra interpretazione del Coniglio Nero, infatti, è quella dello psicopompo o guida delle anime nell’Aldilà, dopo la morte.


Intervista con Paola Sini e Edoardo Di Mauro su DI TV

Eventi / 09 Dic 2013

http://www.youtube.com/watch?v=e1ZfxXThJCI...

Intervista con Paola Sini e Edoardo Di Mauro su DI TV


Testi Critici / 09 Dic 2013


http://www.youtube.com/watch?v=e1ZfxXThJCI


INDIETRO / BACK